Due punti dovevano essere e due punti sono stati, ed assolutamente meritati, seppur giunti al termine di una prestazione che non potrà essere annoverata tra quelle da mandare ai posteri; ma era troppo importante riprendere il cammino interrotto contro l’Alpo e mettere altro fieno in cascina. Coach Pozzi, che deve rinunciare, oltre a Corradini, anche a Giacomelli, fermata da una brutta botta subita nel match di sabato, parte con il canonico quintetto (Madonna, Colli, Rosso, Ljubenovic e Katshitshi) mentre dall’altre parte le orobiche schierano, in avvio, Bonvecchio, Lussana, Gionchilie, Silva e Joseph; è Rosso ad accendere le giraffe con 5 punti consecutivi, seguita a ruota da Colli che dall’arco, replica alle iniziative di Silva e Joseph. E’ ancora l’ala torinese a colpire dall’arco e pian piano il Bcc comincia a guadagnare terreno, approfittando delle cattive percentuali al tiro delle bergamasche, a segno quasi esclusivamente dalla lunetta nei primi 10′; nonostante i problemi di falli di Katshitshi e Rosso, presto a quota due, l’Eco allunga grazie ai punti di Madonna, Ljubenovic e Vitari chiudendo la frazione sul +8 (19-11), margine che risulterà preziosissimo nel resto della gara. Una tripla della slovena permette alle padrone di casa di doppiare subito le avversarie (22-11), Albino fattura un 4-0 che riporta il divario sotto la doppia cifra ma dall’altra parte la baby Repetto (2002, in campo insieme con la 2000 Giangrasso) spezza, con un canestro dalla media, il tentativo di controbreak ospite con Madonna che dai 6,75 risponde al canestro di Joseph ristabilendo il +10 (27-17). Algeri si segnala per alcuni importanti recuperi e per il lavoro difensivo sulla temuta Marulli ed il match scorre via con le due squadre sempre distanziate da un decina di lunghezze, punto più, punto meno, e con l’allenatore delle orobiche che ruota in continuazione le proprie atlete, dando vita ad un autentico tourbillon di cambi; Gionchilie da 3 sigla il -7, Katshitshi (pur in una serata non brillantissima ancora una doppia doppia per lei), da sotto, risponde ed è un libero di capitan Lussana a mandare le compagini negli spogliatoi con le castelnovesi sul +8 (31-23). Alla ripresa delle ostilità è il Fassi che parte meglio e con un 4-0 mette un po’ di spavento alle ragazze di casa, troppo fallose in avvio; sono due incursioni nel pitturato di Colli ed un paio di appoggi da sotto di Katshitshi a togliere d’impaccio le giraffe che riescono così a rispedire a debita distanza le avversarie con Madonna (anche per lei doppia doppia con 15 punti e 10 rimbalzi) a siglare i 5 punti finali del quarto che permettono all’Eco di entrare nel rettilineo d’arrivo con un più rassicurante 44-31. Albino continua a lottare con grande determinazione ma sconta, oltre alla brutta serata al tiro, le condizioni non perfette di Joseph e Silva, cui Stibiel concede molti più minuti di riposo di quanto sia uso solitamente fare; è proprio la giocatrice di passaporto inglese, però, a segnare la tripla del -8 (44-36), riaccendendo una piccola fiammella di speranza che però Madonna spegne subito colpendo dall’arco mentre un arresto e tiro di Colli ristabilisce nuovamente il +13 interno quando manca poco più di 5′ alla fine (59-46). Il cronometro che scandisce inesorabilmente il passare dei minuti è un prezioso alleato delle giraffe che cominciano, forse un po’ troppo presto, a giocare più con l’obiettivo di far scorrere il tempo che non di attaccare il ferro avversario; all’ultimo tentativo di rientro del Fassi (49-42 al 37′) risponde Katshitshi con un pregevole canestro in rovesciata che ha il potere di sedare quasi definitivamente le velleità dell’Edelweiss che solo nei secondi finali riesce a rendere meno pesante il passivo ma senza in alcun modo poter mettere in discussione il risultato. Arrivano così altri due punti, più che legittimi, come già detto in precedenza, ed importanti, per la classifica e per il morale, anche se, probabilmente, dal punto di vista del gioco, la squadra, seppur sconfitta, si era espressa meglio contro l’Alpo quattro giorni orsono; ma era fondamentale vincere anche per riconquistare il Camagna che negli ultimi due turni casalinghi era stato terra di conquista per le avversarie. Adesso bisogna pensare a Bolzano, formazione pericolosissima aldilà della possibile assenza del play Giordano; servirà, crediamo, qualcosa in più rispetto a quanto fatto stasera. Si può fare: Forza Giraffe !!!
Eco Program Bc Castelnuovo Scrivia – Fassi Edelweiss Albino 51-46 (19-11, 31-23, 44-31)
Eco Program: Repetto 2, Corradini, Rosso 8, Katshitshi 10, Madonna 15, Vitari 2, Algeri, Colli 9, Giangrasso, Quintiero, Ljubenovic 5, Giacomelli. All. Pozzi. v. all. D’Affuso
Fassi Albino: Gionchilie 3, Birolini, Silva 5, Panseri, Bonvecchio 8, Devicenzi 2, Tall, Lussana 11, Joseph 9, Valente 6, Marulli 2. All. Stibiel. v. all. Villa